mercoledì 19 giugno 2013

«Usami come vuoi» scriveva la signora del FMI

 





Christine Lagarde
www.corriere.it

non lo scriveva ad esponenti del governo greco (ne sarebbero stati felici, immagino, per meglio risolvere la loro crisi finanziaria), ma a Nicolas Sarkozy.

www.huffingtonpost.fr
Come scrive il Corriere della Sera di ieri (vedi qui il link:http://www.corriere.it/esteri/13_giugno_18/usamicomevuoi_887caf82-d7d0-11e2-98e6-97ca5b2e4e27.shtml ), "... durante una perquisizione nella casa parigina della direttrice del Fondo Monetario Internazionale, il 20 marzo scorso, gli investigatori che cercavano documenti sullo scandalo Tapie-Crédit Lyonnais



hanno trovato anche una breve lettera manoscritta, senza data, ma scritta presumibilmente dalla Lagarde quando lei era ministro delle Finanze e Sarkozy presidente della Repubblica. Le Monde ne è entrato in possesso....

Ecco il testo:

www.giovannaamoroso.com



«Caro Nicolas, molto brevemente e rispettosamente:
1) Sono al tuo fianco per servire te e servire i tuoi progetti per la Francia
2) Ho fatto del mio meglio e posso avere fallito, qualche volta. Te ne chiedo perdono
3) Non ho ambizioni politiche personali e non desidero diventare un'ambiziosa servile come molti di coloro che ti circondano: la loro lealtà è recente e talvolta poco durevole
4) Usami per il tempo che serve a te, alla tua azione e al tuo casting
5) Se mi usi, ho bisogno di te come guida e come sostegno: senza guida, rischio di essere inefficace, senza sostegno rischio di essere poco credibile. Con la mia immensa ammmirazione.     Christine L». 



Quanto al contenuto, la Lagarde sostanzialmente ribadisce la sua fedeltà a Sarkozy. Quanto alla forma, si tratta di un capolavoro di sottomissione 
 
www.dagospia.com


poco lusinghiero per la futura direttrice del Fmi, una delle donne più potenti del mondo.... ".

La domanda che sorge spontanea è: sulla base di quali criteri vengono candidati a ricoprire ruoli così critici, come la direzione operativa del Fondo Monetario Internazionale, personaggi che, al di là della loro competenza tecnica, possano presentare particolarità psicologiche preoccupanti ?
Nel caso particolare del FMI, anche l'esperienza del predecessore di Lagarde (Dominique Strauss-Kahn) fu segnata da problemi di natura psicologica, anche se del tutto diversi.

La domanda conseguente é: quali garanzie di serenità, obiettività ed imparzialità possono offrire le decisioni che promanino da organismi condotti da personaggi così deboli psicologicamente ?
Il destino di interi Paesi si può trovare nelle loro mani, come è capitato recentemente alla Grecia quando ha dovuto prendere drammatiche decisioni di politica economica e sociale,

www.igiornielenotti.it


voicesfromtheblogs.com




sulla base degli imperativi della c.d. troika, il triumvirato Banca Centrale Europea, Unione Europea, Fondo Monetario Internazionale.

it.wikipedia.org

www.fondazioneimpresa.it










www.ilfoglio.it
 
Ne riparleremo.                 

   



















































































































































































































                                                                                                 





























Nessun commento:

Posta un commento