mercoledì 11 settembre 2013

ELTIF. Così investiremo a lungo termine

 

globalaccessibilitynews.com
Negli ambienti della finanza europea, l'estate 2013 sarà ricordata, oltre che per la relativa scarsità di grandi sorprese provenienti dai mercati, anche per l'iniziativa della Commissione Europea

di proporre un nuovo quadro per i fondi d’investimento destinati a finanziare progetti a lungo termine: i Fondi di Investimento Europei a Lungo Termine (ELTIF).

Perché gli ELTIF ?

Il commissario per il Mercato interno e i servizi Michel Barnier

ha dichiarato: “Dobbiamo garantire all’economia reale europea il finanziamento a lungo termine. Oggi i finanziamenti spesso scarseggiano e, anche dove ci sono, sono eccessivamente concentrati su obiettivi a breve termine. Il fondo di investimento europeo a lungo termine è un veicolo che permetterà tanto all’investitore professionale quanto al singolo di effettuare investimenti di lunga durata in società europee non quotate e in attività a lungo termine quali beni immobili e progetti infrastrutturali. L’accessibilità degli ELTIF per tutti i tipi di investitori in tutta l’Unione europea è essenziale per ottimizzare la massa di capitali a disposizione delle imprese europee".
In effetti, servono strumenti nuovi per rilanciare la crescita.
In particolare, c’è un forte bisogno di incoraggiare gli investitori ad impegnarsi in investimenti di lungo termine fornendo “capitale paziente”, cioè non orientato a speculazioni di corto respiro.

Cosa sono gli ELTIF ?
Gli ELTIF sono fondi privati che investono soltanto in imprese ed attività per le quali è necessario impegnare il capitale per periodi di tempo lunghi.
Almeno il 70% dei fondi investiti dovrà riguardare investimenti in progetti d’infrastrutture nei settori dei trasporti, dell'energia o sociale.
it.wikipedia.org
bioenergyitalyblog.it

Si tratta pertanto di attività “illiquide”, riguardo alle quali le imprese partecipate debbono poter contare sul fatto che i capitali investiti restino a loro disposizione per tutto il tempo per il quale abbiano dichiarato agli investitori di averne bisogno. 
 
A tal fine, gli investitori non potrebbero ritirare il capitale investito prima della scadenza prestabilita.

La pazienza degli investitori sarebbe ricompensata dalla regolarità del flusso di reddito prodotto dall’attività di investimento 

www.borsaitaliana.it






www.ilcittadinomb.it

Le principali caratteristiche di garanzia degli ELTIF:
In base alla proposta della Commissione, gli ELTIF dovranno:
  • avere sempre un depositario per tenere in sicurezza le attività;
  • evitare di convogliare capitali ecessivi su un’unica attività;
  • ricorrere ai derivati solo per gestire i rischi di valuta connessi con le attività detenute e non a fini speculativi;
  • rispettare determinati limiti circa l’importo che possano prendere a prestito.

La proposta dovrà essere discussa ed approvata congiuntamente dal Parlamento Europeo e dal Consiglio.
Ecco un link per accedere alle FAQs:
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-611_en.htm

ELTIF: ne sentiremo parlare ancora. Anche su questo blog.

Nessun commento:

Posta un commento