mercoledì 29 gennaio 2014

...con Tardino nei Paesi Emergenti - 1



L’inflazione è elevata in molti Paesi Emergenti, avendo il tapering della FED portato ad un significativo deprezzamento delle valute domestiche e quindi al cosiddetto fenomeno dell’inflazione importata, che in taluni casi ha solo contribuito ad esacerbare il rialzo dei prezzi.

Dall’estate scorsa Brasile, India, Indonesia, Russia e Turchia hanno iniziato ad alzare i tassi; non sempre, come nel caso turco, quello ufficiale di sconto.
In alcuni casi siamo già al terzo rialzo consecutivo (si pensi al Brasile che un paio di settimane fa ha portato il tasso di interesse ufficiale al 10.5%).
In Indonesia l’inflazione è ancora in aumento e la recente mossa con la quale l’India ha mostrato nel recente passato una certa simpatia in termini di politica monetaria, potrebbe indurre a credere ad un rialzo in un futuro prossimo, magari  da 7.75% a 8% come successo in India.

Mentre vi scrivo, anche la Banca Centrale del SudAfrica ha alzato i tassi ufficiali, portandoli al 5.5%.

Bisogna usare molta cautela, perchè i rialzi dei tassi, se da un lato inducono ad un apprezzamento valutario, dall’altro possono contribuire al peggioramento del quadro congiunturale domestico.

In molti casi l’apprezzamento valutario è stato inoltre fino ad ora limitato nel tempo, proprio perché non sempre la situazione macroeconomica di quei paesi ha tratto beneficio dall’inasprimento della politica monetaria, anzi.

I paesi con elevati disavanzi di bilancia dei pagamenti continueranno inoltre  a soffrire per via del tapering.

In Brasile, India, Indonesia e Turchia le elezioni politiche di quest’anno potrebbero aggiungere ulteriore incertezza.
Attenderei, prima di investire nelle obbligazioni di questi paesi, che l’avvio del tapering e le elezioni lascino un cielo più sereno all’orizzonte.

Eviterei Venezuela ed Argentina, dove i rendimenti sono molto elevati a fronte di un’inflazione assolutamente fuori controllo.

Per ora mi concentrerei sui paesi meno problematici: qualche asiatico di rilievo (Cina in primis) e qualche paese più “esotico” (Dubai, Slovenia).

Suggerirei in ogni caso di evitare il “fai da te” per una classe di attivo altamente volatile e così complessa, che non può che rappresentare una percentuale dei nostri risparmi in un’ottica di diversificazione.



                   Laura Tardino
www.youtube.com

venerdì 24 gennaio 2014

Non è mai troppo tardi…….con Tardino ! 14-01




Dalla prossima occasione Il Risparmiatore Meraviglioso inizierà ad ospitare il prezioso apporto di Laura Tardino,

Market Strategist di BNP Paribas Investment Partners,


Laura Tardino è molto conosciuta ed apprezzata tra gli addetti ai lavori: banche, SIM, SGR,  gestori ed analisti finanziari, investitori istituzionali, stampa specializzata.

www.youtube.com

Chi ancora non la conoscesse, potrebbe sicuramente apprezzare un gustoso autoritratto che Laura, intervistata da noi, ci ha voluto regalare:

Mi sono laureata in Bocconi 
www.studentiedocenti.it
 
e dopo qualche esperienza,  breve ma molto interessante all’interno dell’Università ed all’OCSE,
www.impresalavoro.eu
 
ho iniziato a lavorare nel settore finanziario, proprio in una sgr. 

Diciamolo pure: quasi per caso! Ovvero dando il mio curriculum ad un’amica, che come me lavorava in Università,  che a sua volta l’ha dato ad un’amica, che da lì a poco è divenuta la mia prima responsabile. 

Si parla di ormai una
www.group.intesasanpaolo.com
quindicina di anni fa e la società era l’allora sgr dell’allora BancaSanPaolo.

E’ lì che venni a contatto per la prima volta con  la realtà del risparmio gestito.

Sono donna,  ho sempre avuto un approccio molto pragmatico, nei confronti della vita e ancor più del lavoro: avevo voglia di indipendenza economica e di un lavoro concreto dopo anni passati sulla teoria economica dei manuali universitari finanziati dai miei genitori, che chiaramente ringrazio. Avevo un curriculum interessante e in quegli anni i giovani laureati italiani avevano ancora qualche chance di realizzare i loro sogni in Italia.

Non credo di aver fortemente voluto questo tipo di lavoro, che è un po’ venuto per caso, come spesso accade anche in altri ambiti della vita. E sono convinta che sia questa casualità che a distanza di anni continui a darmi il giusto distacco 
veritas2012.blogspot.com
dai mercati, diverso dalla mancanza di passione, perché a me il mio lavoro piace e molto, che permette di non farsi travolgere dal flusso continuo di notizie e di eventi nel prendere decisioni di investimento e/o nel dare consigli di investimento
Sono rimasta in SanPaolo solo un paio di anni perché nel 2000, sempre grazie ad un amico che diede il mio curriculum ad un amico, passai alla sgr di BNL successivamente incorporata da BNP InvestmentPartners, grande gruppo internazionale per il quale lavoro oggi.

Entrata negli anta –non ho alcun problema a dirlo- sono sposata e mamma di due bellissimi bambini  -Marco e Matteo calciatori in erba- 

http://www.ladominante.it/

http://www.ladominante.it/

con una grande passione per lo sport e per l’arte.
carloreccia.blog.tiscali.it


Il mio lavoro mi permette di avere una vita sociale vivace ed una certa indipendenza economica facendo cose piacevoli e soprattutto poco ripetitive.
Dopo aver lavorato come gestore sul mercato azionario, prima americano poi globale, e aver seguito diverse tipologie di prodotti finanziari (fondi, gestioni individuali, fondi alternativi) oggi sono  Market Strategist,
 
venitism.blogspot.com

più semplicemente do suggerimenti su come investire i propri risparmi o i risparmi dei propri clienti a varie tipologie di soggetti (banche, altre sgr, promotori finanziari, banker , fondazioni, enti previdenziali etctc). 
E’  un ruolo di immensa responsabilità perché il risparmio costituisce per ciascuno di noi e per la società nel suo complesso una risorsa importante ed aumentarne/preservarne il valore è quindi un obiettivo di grande portata sia a livello individuale che aggregato. 
Si pensi a quante delle nostre scelte sono basate sui soldi risparmiati (un viaggio, un acquisto importante,  un investimento immobiliare etc) o alla serenità 
www.gigarte.com

che dà il sapere di avere dei risparmi per affrontare eventuali momenti difficili della vita o, più semplicemente, la vecchiaia.”
Gli scorci delle preziose view sui mercati 

che Laura Tardino ci regalerà verranno raggruppati sotto il titolo: “Non è mai troppo tardi… con Tardino !”

Ed allora, un caloroso benvenuto a Laura ed un augurio di buon lavoro, affinché ci aiuti a decidere... mai troppo tardi !